Turisti

Parcheggiare in Città

Il centro storico di Pesaro e la zona mare sono serviti da parcheggi gratuiti e a pagamento.
Occorre però fare attenzione alle ZONE ZTL (zone a traffico limitato). Diverse zone del centro storico sono chiuse al traffico e dotate di telecamere di controllo a ogni varco d’accesso. Se hai necessità di accedere in ZTL e non sei in possesso di opportuna autorizzazione, puoi acquistarla dalla apposita sezione Abbonamenti Online.


Parcheggi scambiatori (gratuiti)

  • Parcheggio S. Decenzio: via Mirabelli / Bondei (navetta gratuita per il centro storico);
  • Parcheggio Mirabelli / Cimitero (fronte parcheggio S. Decenzio);
  • Parcheggio Via dell’Acquedotto (navetta gratuita per il centro storico).

Dai parcheggi scambiatori è possibile raggiungere il centro storico e le spiagge di Pesaro utilizzando il trasporto pubblico locale. Info su: www.adriabus.eu

Aree a raso

Per parcheggiare su strada nelle zone a pagamento (strisce blu), suggeriamo l’acquisto di abbonamenti di sosta dalla sezione Abbonamenti Online. Occorre registrarsi, inserire i dati del veicolo e scegliere la durata dell’abbonamento. Tanti i vantaggi:

  • tariffe agevolate (a partire da € 20,00 settimanali);
  • contrassegno dematerializzato;
  • pagamento online in pochi click.

Sono validi in tutte le aree a raso a pagamento annuale (no aree a pagamento stagionale).

Inoltre, è possibile pagare la sosta tramite parcometro inserendo la targa del veicolo (obbligatoria) oppure tramite app direttamente da smartphone: grazie a MooneyGo, EasyPark e Bmove, è possibile attivare e disattivare il pagamento della sosta senza pensieri.


Parcheggi in struttura

Chi desidera lasciare la propria auto al sicuro in un parcheggio coperto può usufruire degli abbonamenti settimanali o bisettimanali presso il parcheggio Curvone, sito in V.le dei Partigiani.
Il parcheggio si trova in una posizione strategica, a due passi dal mare e dal centro storico, così da poter raggiungere comodamente gli hotels (ubicati prevalentemente nel lungomare). Con soli € 40,00, ad esempio, è possibile usufruire del parcheggio per un’intera settimana.
L’abbonamento comprende inoltre: una polizza furto e incendio del veicolo, l’utilizzo gratuito delle biciclette del parcheggio nell’orario 8:00-20:00 dal lunedì al sabato (eccetto festivi), ombrelli in caso di pioggia.

Altra soluzione a due passi dal centro storico è il parcheggio Marsala, nel cui comparto pubblico (a rotazione) è possibile sottoscrivere abbonamenti settimanali al costo di € 50,00.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare le pagine dedicate.


Parcheggia l’auto e sali in bici!

Pesaro è nota in tutta Italia e non solo per la sua Bicipolitana, una rete capillare di piste ciclabili nata allo scopo di collegare tutti i quartieri e le zone periferiche della città.
L’introduzione della Bicipolitana ha avuto un impatto significativo sulla qualità della vita in città. La rete ciclabile ha incentivato l’uso quotidiano della bicicletta, riducendo il traffico veicolare e le emissioni inquinanti. Inoltre, ha contribuito a una maggiore sicurezza stradale e ha stimolato l’economia locale, con un incremento delle attività legate al cicloturismo e ai servizi per ciclisti.

Scopri tutti i percorsi ciclabili scaricando la MAPPA.


Area Camper

Inaugurata nel 2018, l’area sosta camper “Pesaro Centro” è aperta tutto l’anno e dispone di un sistema di gestione della sosta automatizzato. Fra i servizi, vi sono: pozzetto di scarico, acqua potabile, bus navetta gratuito che collega il parcheggio di via dell’Acquedotto (adiacente all’area camper) con il centro storico e l’ospedale “San Salvatore” di Pesaro.

Ultimo aggiornamento

7 Marzo 2025, 11:01